La tristezza
La tristezza
Leggo dalle parole di San Francesco di Assisi che dobbiamo vivere nella gioia, attraverso la preghiera e la purezza del cuore. In assenza di un pensiero trascendentale che governi la vita, al punto da sottomettere il corpo allo spirito, non facciamo altro che posare il nostro sguardo sul mondo. E questo mondo sta andando avanti ciecamente, guidato da opportunisti, senza casa e schiavi di tutto ciò che dà piaceri effimeri.
La tristezza non deve far parte della vita di un cristiano, non nel modo profondo che impregna il cuore, ogni pensiero e le azioni che compiamo nel giorno.
Triste è chi non accetta di esistere come figlio di Dio, chi non sa cosa sia vivere in famiglia, nel sentirsi amati.
Questo è lo scoglio: sentirsi amati.
Riflettiamo.
“L’eterno riposo dona a loro Signore, splenda ad essi la Luce Perpetua, riposino in Pace. Amen!”
Remo Rosati
2 Novembre 2020
L’autore Remo Rosati si riserva ogni diritto sui brani contenuti sul sito e da lui firmati
Scriveva Nikolaj Berdjaev nel suo saggio «Il problema dell’uomo» (titolo originale: «Problema celoveka (k postroeniju christianskoj antropologii)»; in «Pensieri controcorrente» a cura di Adriano Dell’Asta, Milano, Edizioni La Casa di Matrjona, 2007, pp. 126-31):
«Se l’uomo fosse soltanto un individuo non si innalzerebbe al di sopra del mondo naturale. Quella di individuo è una categoria naturalistica, innanzitutto biologica. L’individuo è qualcosa di indivisibile, un atomo. […]
L’individuo è anche una categoria sociologica e sotto questo aspetto dipende dalla società, è una parte della società, un atomo dell’intero sociale. […]
La persona è qualcosa di assolutamente diverso. La persona è una categoria dello spirito, non della natura, e non è soggetta né alla natura né alla società. La persona non è assolutamente una parte della natura e della società, e non può essere pensata come una parte in relazione a un tutto, quale che esso sia. […]
Le persona, considerata come un tutto, non può essere soggetta a nessun altro intero, si trova al di fuori del rapporto tra genere e individuo. Si deve pensare la persona non come qualcosa che è sottomosso al genere, ma come una realtà che è in correlazione e in comunione con altre persone, con il mondo e con Dio. […]
Per la filosofia esistenziale la persona umana ha un’esistenza sua propria extranaturale, pur avendo in sé degli elementi naturali. La persona si contrappone alla cosa, si contrappone al mondo degli oggetti, è un soggetto attivo, un centro esistenziale. Ed è solo per questo che la persona umana è indipendente dal regno di Cesare. Essa ha un carattere assiologico, è un valore. Il compito dell’uomo è appunto quello di diventare persona. Dire di qualcuno che è una persona significa dare una valutazione positiva di quell’uomo. La persona non nasce dai genitori come l’individuo, è creata da Dio e si auto-crea, è l’idea che Dio ha di ogni uomo. […]
La persona è l’unità di un destino. E questa è un’altra delle sue definizioni fondamentali. Essa è inoltre l’unità nella molteplicità. Non si compone di parti. Ha una composizione complessa e multiforme, ma in essa il tutto precede le parti. L’insieme complesso dell’uomo, che è psico-fisico-spirituale, costituisce un unico soggetto. Ciò che è più essenziale per la persona è il fatto che essa presuppone l’esistenza di un principio sovra personale, di qualcosa che le è superiore e verso il quale essa si innalza nella propria realizzazione. Non si dà persona se non c’è un essere che stia più in alto di lei. Altrimenti c‘è solo l’individuo soggetto al genere e alla società, altrimenti la natura è più importante dell’uomo e quest’ultimo è soltanto una sua parte. La persona può portare in sé un contenuto universale; anzi, solo la persona ha questa capacità. Nessuna realtà oggettiva può racchiudere un contenuto universale, ciò che è oggettivo è sempre particolare. […]
La persona può essere concepita soltanto come un atto, è opposta alla passività, indica sempre una resistenza creativa. L’atto è sempre atto creatore, un atto non creatore, come abbiamo già detto, è una forma di passività. L’atto non può essere ripetizione, esso porta sempre con sé una novità. Nell’atto è sempre presente la libertà ed essa, appunto, porta la novità. L’atto creativo è sempre legato a ciò che nella persona c’è di più profondo. La persona è creatività. […]
La persona è resistenza, resistenza contro il determinismo che la società e la natura ci vorrebbero imporre, è una lotta eroica per l’autodeterminazione interiore. La persona ha un centro volitivo nel quale ogni movimento è determinato dall’interno e non dall’esterno, La persona si contrappone al determinismo. La persona è dolore. L’eroica lotta per la realizzazione della persona è dolorosa. Si può evitare il dolore rinunciando alla propria personalità. E l’uomo troppo spesso sceglie questa via. Essere una persona, essere liberi, non è facile, è anzi qualcosa di molto difficile, un peso che l’uomo deve portare. Dall’uomo si pretende in continuazione che rinunci alla sua personalità, che rinunci alla libertà, e sempre i cambio gli viene promesso che la sua vita sarà molto più facile. Si esige che si assoggetti al determinismo della società e della natura. È da ciò che dipende tutta la tragicità della vita. Non v’è un solo uomo che possa ritenersi una persona compiuta.[…]
La persona non è autosufficiente, non può mai essere soddisfatta di sé. Essa presuppone sempre l’esistenza di altre persone, l’uscita da sé verso l’altro. Il rapporto della persona con le altre persone è il contenuto qualitativo della vita umana. […]
L’uomo è un essere scontento di sé e insoddisfatto che negli atti più importanti della propria vita va al di là di se stesso. In questa autodeterminazione creativa la persona si forgia. Essa presuppone sempre una vocazione, l’unica e irripetibile vocazione di ognuno. Segue una voce interiore che la esorta a realizzare l’opera della sua vita. L’uomo è persona solo quando segue questa vocazione interiore e non le influenze esterne. La vocazione ha sempre un carattere individuale. E il problema della vocazione di un determinato uomo non può essere risolto da nessun altro se non da questo stesso uomo. La persona ha una vocazione perché è chiamata alla creazione. E la creazione è sempre individuale. La realizzazione della persona presuppone l’ascesi. Ma l’ascesi non può essere intesa come un fine, come ostilità verso il mondo e la vita. L’ascesi è soltanto un mezzo, un esercizio, un modo per concentrare le forze interiori. […]
La persona è diversità, unicità, irripetibilità, originalità, non somiglia ad altri. La persona è l’eccezione e non la regola. Siano di fronte a un paradossale accostamento di realtà contrapposte: personale e sovra-personale, finito e infinto, immutabile e mutevole, libertà e destino. E c’è, da ultimo, un’altra antinomia fondamentale connessa alla persona. La persona deve ancora realizzarsi e nessuno può considerarsi una persona già pienamente realizzata. Ma per potersi realizzare creativamente la persona deve già essere, deve già essere quel soggetto attivo che si realizza. […] è questo il più grande mistero dell’esistenza umana… »
da: http://www.accademianuovaitalia.it/index.php/cultura-e-filosofia/filosofia/2148-l-uomo-per-berdjaev